Il polibutilentereftalato (PBT) appartiene alla famiglia dei tecnopolimeri ed è un prodotto di reazione tra acido tereftalico e glicole butilenico. È anche denominato con la sigla (meno usata) PTMT: politetrametilentereftalato. Caratterizzato da una struttura cristallina, il polibutilene tereftalato è adatto per sostituire in alcune applicazioni le resine termoindurenti e addirittura gli stessi metalli.
Il PBT viene impiegato per la stragrande maggioranza (circa il 75%) rinforzato con fibra di vetro o altri agenti rinforzanti al fine di ottimizzare sia la resistenza meccanica sia i costi; un altro 15% circa viene utilizzato in miscela con policarbonato (PC) o polietilentereftalato (PET), o anche con elastomeri; gli impieghi più consistenti delle miscele PC / PBT sono nella produzione di cruscotti, paraurti e parti respingenti per autoveicoli.
Le principali caratteristiche tecniche di questo polimero sono:
Le principali tecnologie di trasformazione del PBT sono: lo stampaggio a iniezione, l’estrusione e il soffiaggio; tale polimero si presta inoltre facilmente a numerose operazioni post – stampaggio, quali l’incollaggio o la saldatura di pezzi, la verniciatura e stampa o la marcatura con laser.
Gli impieghi del PBT sono molteplici e in continua espansione e, in linea di massima, si possono raggruppare nei seguenti macrosettori:
Il processo tradizionale di produzione del PBT è quello che parte da dimetil – tereftalato (DMT) e 1,4 – butandiolo (BDO). Tuttavia, già nel 1997 la società tedesca Zimmer ha avviato il suo primo impianto per la produzione di PBT che usa il processo di policondensazione in continuo partendo da acido tereftalico (PTA) e BDO.
La domanda globale di polibutilentereftalato (PBT) ha registrato una crescita anno su anno (anno su anno) del 5,7% nel 2021, per un totale di 1.309 KT. In termini di valore, il PBT rinforzato del 30% ha mostrato una crescita del 5,8% per un valore di 1 miliardo di dollari, mentre il PBT rinforzato del >50% è cresciuto del 4,8% per raggiungere una valutazione di 273 milioni di dollari.
RIVISTA DELLE MATERIE PLASTICHE Periodicità: 10 NUMERI ALL'ANNO PER L'ITALIA
Plastmagazine è una testata di DBInformation Spa P.IVA 09293820156 | Centro Direzionale – Strada 4, Palazzo A, Scala 2 – 20057 Assago (MI)